Il cake design è una forma d’arte che unisce creatività, tecnica e passione per la pasticceria. Conoscere il significato dei termini tecnici è fondamentale sia per chi muove i primi passi sia per chi lavora già nel settore. In questo glossario 2025 troverai una guida chiara e dettagliata alle parole più usate nel cake design, dagli strumenti agli ingredienti, fino alle espressioni più curiose.
Termini di base del cake design
Questi sono i termini più usati nella decorazione delle torte e che ogni cake designer dovrebbe conoscere. Molti di questi riguardano ingredienti e strumenti che puoi trovare su CakeDesignLovers.it.
Pasta di zucchero: Impasto modellabile a base di zucchero, acqua e altri ingredienti. Usata per coprire e decorare torte. Prodotti consigliati: Pasta Nova, ColorGlass e Contest.
Ganache: Crema a base di panna e cioccolato, ideale per farciture e coperture.
Sac à poche: Sacca con beccucci intercambiabili per creare decorazioni in crema o ghiaccia reale.
Glassa: Copertura lucida o opaca, a base zuccherina o cioccolato, per rivestire torte.
HACCP: Certificazione obbligatoria per chi manipola alimenti professionalmente, per garantire igiene e sicurezza.
Terminologia avanzata del cake design
Oltre alle basi, il cake design prevede un vocabolario tecnico utile soprattutto a chi realizza torte professionali o partecipa a competizioni e corsi specializzati.
Modelling chocolate: Cioccolato plastico modellabile per sculture e decorazioni 3D.
Airbrushing: Tecnica di colorazione a spruzzo con aerografo alimentare.
Isomalto: Dolcificante usato per creare decorazioni trasparenti o effetto vetro.
Dowel rods: Bastoncini in plastica o legno usati per sostenere torte a più piani.
Stencil: Sagome usate per trasferire disegni su superfici con polveri o coloranti.
Termini curiosi e rari del cake design
Alcune espressioni del cake design possono sembrare strane a chi non è del settore. Ecco le più simpatiche e particolari, con il loro significato.
Crumb coat: Strato sottile di crema per intrappolare le briciole e preparare la torta alla copertura finale. Letteralmente: ‘cappotto di briciole’.
Piping: Decorazione con sac à poche. Non ha nulla a che fare con le tubature, ma con la dolce arte di ‘scrivere’ con la crema.
Dirty icing: Tecnica volutamente ‘imperfetta’ per dare un look rustico alla torta.
Drip cake: Torta decorata con colature di glassa o cioccolato che scendono sui lati.
Naked cake: Torta ‘nuda’, senza copertura completa, che lascia intravedere gli strati.
Conclusione
Che tu sia un principiante o un professionista, conoscere la terminologia del cake design ti aiuta a comunicare meglio, seguire tutorial, interagire con altri designer e presentare il tuo lavoro in modo professionale. Salva questa guida e torna a consultarla ogni volta che incontri un termine nuovo.






