Diventare una cake designer – ovvero un’esperta nell’arte di decorare torte – è il sogno di molte persone appassionate di pasticceria creativa. Complici i numerosi programmi TV e le foto spettacolari sui social media, il cake design ha guadagnato enorme popolarità negli ultimi anni. Ma come trasformare questa passione in una professione reale e lavorare legalmente nel settore? In questa guida scopriremo come diventare cake designer, partendo da zero fino ad avviare un’attività in regola.
Formazione e primi passi
Diventare cake designer non richiede un percorso di studi obbligatorio. È possibile seguire corsi professionali, imparare da autodidatta o combinare entrambe le strade. Fondamentali sono la pratica costante, lo sviluppo di competenze artistiche e manuali, e la conoscenza delle basi della pasticceria.
Mettersi in regola: requisiti legali, fiscali e sanitari
Per lavorare legalmente è necessario aprire Partita IVA, scegliere il regime fiscale adeguato, ottenere l’attestato HACCP e rispettare le norme igienico-sanitarie. In Italia si può operare in laboratorio professionale o, in alcuni casi, come impresa alimentare domestica previa autorizzazione.
Strumenti e prodotti essenziali
Gli strumenti indispensabili includono pasta di zucchero, coloranti alimentari, cioccolato plastico, sac à poche, spatole, basi girevoli e stampi. È importante iniziare con l’essenziale e arricchire gradualmente il kit in base al proprio stile.
Corsi di formazione e aggiornamento
Esistono corsi base e avanzati in presenza e online, alcuni con certificazione HACCP. Partecipare a workshop, fiere e community aiuta a rimanere aggiornati sulle nuove tecniche e tendenze.
Trovare i primi clienti
Per farsi conoscere è utile curare la presenza sui social, sfruttare il passaparola, collaborare con attività locali e partecipare a eventi di settore. La professionalità e un brand riconoscibile sono fondamentali per fidelizzare la clientela.
Conclusione
Diventare cake designer richiede dedizione, creatività e impegno. Seguendo i passi descritti, formando le competenze necessarie e rispettando le normative, è possibile trasformare questa passione in una carriera gratificante.
Fonti
Team editoriale di Indeed. ‘Come diventare cake designer’ (guida aggiornata al 27 marzo 2025).
Il Tabloid (Lavoro). ‘Cake design come freelance, quale partita IVA’, 2019.
WPS Group. ‘Cake design, serve l’HACCP?’, 2024.
Sweetest.it. ‘ABC del Cake Design – corso online’.






